Verifica delle informazioni open source
La verifica è suddivisa in tre considerazioni separate: la fonte, l’elemento o file digitale e il contenuto, che dovrebbero essere esaminati collettivamente e confrontati per verificarne la coerenza.
- Analisi della fonte
L’analisi della fonte è il processo di valutazione della credibilità e affidabilità di una fonte.
(a) Provenienza
La provenienza si riferisce all’origine o alla più antica esistenza conosciuta di qualcosa.
(b) Credibilità
La cronologia dei post, l’attività online e la presenza su Internet di una fonte possono contenere informazioni rilevanti che pesano a favore o contro la credibilità della fonte.
(c) Indipendenza e imparzialità
Ciò può essere determinato esaminando gruppi, organizzazioni o affiliazioni con cui le persone sono associate, nonché osservando come guadagnano denaro e da chi ricevono finanziamenti.
(d) Specificità
Più le informazioni e le affermazioni sono precise, più sarà facile verificarle o smentirle. Le affermazioni generiche e vaghe tendono ad essere più difficili da valutare criticamente.
(e) Attenuazione
I testi redatti contemporaneamente agli eventi cui si riferiscono tendono ad essere considerati più affidabili rispetto a quelli prodotti molto tempo dopo che gli eventi sono accaduti.
- Analisi tecnica
L’analisi tecnica si riferisce all’analisi dell’elemento digitale stesso, sia esso un documento, un’immagine o un video.
(a) Metadati
I metadati sono dati che descrivono e forniscono informazioni su altri dati.
(b) Dati EXIF (Exchangeable Image File Format)
L’Exchangeable Image File Format è un tipo di metadato che specifica i formati per immagini, suoni e tag ausiliari utilizzati dalle fotocamere digitali, dagli scanner e da altri sistemi che gestiscono file di immagini e suoni registrati dalle fotocamere digitali.
(c) Codice sorgente
Il codice sorgente è il codice di programmazione dietro qualsiasi pagina web o software.
- Analisi del contenuto
L’analisi del contenuto è il processo con cui le informazioni contenute in un video, un’immagine, un documento o una dichiarazione vengono valutate per verificarne l’autenticità e la veridicità.
(a) Identificatori univoci
Queste caratteristiche possono includere edifici, flora e fauna, persone, simboli e insegne.
(b) Informazioni oggettivamente verificabili
Ad esempio, il meteo in un determinato giorno, il nome e il grado di un ufficiale comandante o la posizione di un edificio potrebbero essere oggettivamente verificabili.
(c) Geolocalizzazione
La geolocalizzazione è l’identificazione o la stima della posizione di un oggetto, di un’attività o del luogo da cui è stato generato un elemento.
(d) Cronolocalizzazione
La cronolocalizzazione è la conferma delle date e degli orari degli eventi rappresentati in un’informazione, solitamente sotto forma di immagini visive.
(e) Completezza
Quando si raccolgono informazioni open source, è importante acquisire il file target nella sua interezza e, quando rilevante, catturare il contesto circostante.
(f) Coerenza interna
Un’informazione internamente coerente non dovrebbe contraddirsi.
(g) Corroborazione esterna